Il noce non esiste più, e difficile è anche identificare  il luogo ove sorgeva… tuttavia gli anziani del paese concordano  sulla zona a sud di Moruzzo, in un luogo detto “rivate”: le ultime alture sopra il torrente Volpe, verso Martignacco.

La rosade di San Zuan

Dongie la vile di Moràºz in tun pradissà­t a pîs des colinis al è un cocolâr che al à  une vore di ains. Si viodilu di lontan parsore dute la campagne, e sa lis radrîs che iessin de tiare gropolosis e scuris si pò sintasi in ombrene.

’E ven primevere: fine a fres'cine ‘e salte fur la iarbe pal prât, si sbilancizin lis cisis, e i pomârs de coline e' sflorissin che pâr une neveade: ma il cocolâr sut, indurît pâr che nol vedi né umôr né vite.

Ven l’istât: svolin ciantà nt i ucelàºz tal folt de campagne, ‘e iè alte la iarbe dal prât, e parsorevie a secònt de bavesele ’e spachin lis lor semenzis iu frosc' del squâl, ma il cocolâr né che al bute né che al mene e al è ancimò cui ramà z inrimpinìz, neri e ruspiôs come che al fòs inglazzât in te so scusse d'unviâr.

Il viandà nt ch'al passe par lenti, al ciale chel brut arbossà t e al dîs: «Butailu fûr, fait tantis stielis, e che al vadi sul fûc». Ma il contadin dal paîs che da une man di ains al è usât a vedelu al rispuà­nt: «Lassà it che vegni la rosade di San Zuan!».

'E ven la gnot di San Zuan. ’E ies la int des ciasis e si sparnizze pei prâz e pes colinis a piâ la rosade. Distirâz te iarbe a lusôr di lune, cui pree, cui dante, cui conte la storie del sant. Avodât dal pari a prediciâ la redenzion devà nt di Erode re, san Zuan al difindeve il so pùor paîs. San Zuan diziun e nût nol veve paure a condanâ i peciâz di Erode in trono. Lu à n mitût in preson, 'i à n taiât il ciâf, ma la so peraule ’e iè restade.

In te gnot di San Zuan il cocolâr di Moràºz al bute fûr lis fueis e al imanie lis còculis.

'E iè ché rosade che à  virtût di falu menâ, ma ancie in ché gnot il squâl al piart dute la so semenze. ’E si dîs che sedin i ciavalàºz dal diaul che vegnin a spacâ iu frosc' par mètisi vie la vene.

Il squâl al è lizerà­n, al volte fazze di dutis lis bandis secònt che al spire il vint. La rosade di San Zuan che fâs rivivi il cocolâr ’e iè tuessin pai frosc’!

Int senze coragio che vês paure a dî la veretât, int timide e vîl, no stait a lâ fûr in ché gnot, parcé che su la tiare in ché gnot al è il sane di San Zuan che al cole in rosade.

(Questo racconto è stato raccolto da Caterina Percoto, scrittrice e poetessa friulana, detta la “contessa contadina”, nata a San Lorenzo al Torre nel 1812 e lì morta nel 1887.

Tratto da “Nuova antologia della letteratura friulana” di Gianfranco d’Aronco – vol 2 -  Ribis edizioni – Udine – 1982)

Iniziative in corso

sabato 8 marzo 2025

Fieste dai ÛS E LIDRIC 2025

Ritorna Ûs e Lidric: vi aspettiamo l'8 e il 9 marzo a Moruzzo per la tradizionale festa di Ûs e Lidric!dettagli »
giovedì 6 marzo 2025

UNA SERA ALL'UNIVERSITÀ

AUSER insieme Università dell’Età Libera di Moruzzo vi invita giovedì 6 marzo alle ore 20:30 in Sala Consiliare del Comune di Moruzzo per la serata di multivisione.dettagli »
sabato 22 febbraio 2025

PULIAMO MORUZZO!

Giornata di pulizia del territorio comunale - Ritrovo sabato 22 febbraio ore 8:30 presso il parcheggio del municipio del Comune di Moruzzodettagli »
venerdì 13 dicembre 2024

La fauna delle colline moreniche: tra nuovi arrivi e ritorni inaspettati

Serata di approfondimento organizzata nell'ambito del progetto Comunità Collinare - OIKOS - Insieme per educare, a cura del Prof. Stefano Filacorda dell'Università degli Studi di Udine.dettagli »
domenica 16 maggio 2021

Giardini Aperti 2021

Purtroppo anche quest'anno non possiamo organizzare la Festa di Primavera e Giardini Aperti ma desideriamo darvi l'opportunità di visitare online questi piccoli gioielli del nostro territorio. Nei prossimi giorni vi presenteremo 7...dettagli »
lunedì 11 maggio 2020

Festa di Primavera e Giardini Aperti

Domenica 17 maggio 2020 si sarebbe dovuta tenere a Moruzzo la 12esima edizione della Festa di Primavera e Giardini Aperti. I giardini purtroppo non saranno aperti al pubblico e la festa è rimandata al prossimo anno. Abbiamo però deciso di...dettagli »
domenica 7 aprile 2019

Ciclo escursioni "Esplorando i Colli"

Da Aprile a Giugno, otto esperienze escursionistiche per adulti e bambini, a piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche celate tra i Colli Morenici dei tre Comuni.dettagli »
Risultati da 1 a 7 su 13
<< Prima < Precedente 1-7 8-13 Prossima > Ultima >>