Il Conte  e l’Ortolano.

Moruzzo, primi anni del 1900
Il Conte Francesco aveva un brutto carattere, questo si sapeva.
Tra i suoi affittuari non ce n’era uno che non fosse a conoscenza  delle sue collere leggendarie, ma era anche noto per essere giusto e generoso, se l’occasione lo meritava.
Francesco si dilettava di botanica, amava in maniera quasi viscerale gli alberi, ed amava, dopopranzo, camminare  tra il parco dietro il Castello,  e le adiacenze di questo, tra  alberi a volte secolari.
Da alcuni giorni al Conte, attraversando un luogo ad est del Castello, detto “La Rotonda”, popolato da gigantesche tuie, capitava che un ramo troppo basso facesse volare via il suo cappello, di paglia di Firenze.
 Il Conte non era alto, anzi, e ciò voleva dire che quei rami erano   veramente troppo bassi.
Presa la decisione e chiamato a sé un ortolano-giardiniere che faceva parte del personale fisso del Castello, il Conte Francesco ordina che, su due piedi, vengano eliminate, dagli alberi de “La Rotonda”,  tutte quelle ramaglie che possano impedirgli di passarci sotto, e soprattutto  che non gli facciano più cadere di testa  la sua paglietta.
Luigi, detto “Bilite” ( in friulano “donnola”), questo il nome dell’ ortolano, si affretta ad obbedire, e, nello zelo di compiacere il conte, taglia tutti i rami che a parer suo possano dare fastidio, ma eccede in altezza, superando di parecchio la misura indicata.
Quando, il giorno dopo, Francesco  nella sua consueta  passeggiata arriva a”La Rotonda”,  si arresta, come fulminato: i rami fastidiosi sono stati sì eliminati, ma troppo: da terra, fino a due metri di altezza!
Furente, il Conte fa dietrofront , a passo di marcia ritorna al Castello, agguanta una delle sue pistole, e si mette a caccia dell’ortolano “Bilite”.
Questi è all’osteria, a godersi con calma un taglio di rosso,  ed è lì che  viene avvertito, da un allarmato conoscente, che il Conte lo sta cercando, armato di pistola.
Luigi, spaventato, corre in canonica, dove il pievano Pre Pieri, messo a conoscenza dei fatti, decide di ricoverarlo provvisoriamente sul campanile, al sicuro dalla collera del Conte.
Pre Pieri sa il fatto suo: infatti al Conte Francesco, dopo avere cercato invano per un paio di giorni in tutto il paese Luigi “Bilite”,  la collera sbollisce, le cose si chiariscono e l’ortolano “Bilite” può scendere dalla torre campanaria e tornare al suo lavoro.

Roberta Masetti (testimonianza raccolta presso gli anziani del paese).

Iniziative in corso

sabato 8 marzo 2025

Fieste dai ÛS E LIDRIC 2025

Ritorna Ûs e Lidric: vi aspettiamo l'8 e il 9 marzo a Moruzzo per la tradizionale festa di Ûs e Lidric!dettagli »
giovedì 6 marzo 2025

UNA SERA ALL'UNIVERSITÀ

AUSER insieme Università dell’Età Libera di Moruzzo vi invita giovedì 6 marzo alle ore 20:30 in Sala Consiliare del Comune di Moruzzo per la serata di multivisione.dettagli »
sabato 22 febbraio 2025

PULIAMO MORUZZO!

Giornata di pulizia del territorio comunale - Ritrovo sabato 22 febbraio ore 8:30 presso il parcheggio del municipio del Comune di Moruzzodettagli »
venerdì 13 dicembre 2024

La fauna delle colline moreniche: tra nuovi arrivi e ritorni inaspettati

Serata di approfondimento organizzata nell'ambito del progetto Comunità Collinare - OIKOS - Insieme per educare, a cura del Prof. Stefano Filacorda dell'Università degli Studi di Udine.dettagli »
domenica 16 maggio 2021

Giardini Aperti 2021

Purtroppo anche quest'anno non possiamo organizzare la Festa di Primavera e Giardini Aperti ma desideriamo darvi l'opportunità di visitare online questi piccoli gioielli del nostro territorio. Nei prossimi giorni vi presenteremo 7...dettagli »
lunedì 11 maggio 2020

Festa di Primavera e Giardini Aperti

Domenica 17 maggio 2020 si sarebbe dovuta tenere a Moruzzo la 12esima edizione della Festa di Primavera e Giardini Aperti. I giardini purtroppo non saranno aperti al pubblico e la festa è rimandata al prossimo anno. Abbiamo però deciso di...dettagli »
domenica 7 aprile 2019

Ciclo escursioni "Esplorando i Colli"

Da Aprile a Giugno, otto esperienze escursionistiche per adulti e bambini, a piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche celate tra i Colli Morenici dei tre Comuni.dettagli »
Risultati da 1 a 7 su 13
<< Prima < Precedente 1-7 8-13 Prossima > Ultima >>