CONCORSO FOTOGRAFICO

Iscriviti al Concorso Fotografico Giardini Aperti 2024 a Moruzzo

Partecipa anche tu al concorso fotografico a cura di Flavia Facchini indetto in occasione di Giardini Aperti 2025; leggi il regolamento e scopri come iscriverti!

Festa di Primavera e Giardini aperti 2025

Festa di Primavera e Giardini aperti 2025

La Pro Loco di Moruzzo APS, con il patrocinio della Comunità Collinare del Friuli, organizza la 15esima edizione della

Festa di Primavera e Giardini Aperti

domenica 18 maggio 2025

Dalle 10 al tramonto piante, fiori, verdure, prodotti biologici, artigianato e gastronomia in mostra nella più bella terrazza del Friuli

La Pro Loco di Moruzzo in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, vi invita il giorno 18 maggio alla Festa di Primavera.

 


PROGRAMMA DELL'EVENTO:

VENERDÌ 16 MAGGIO

  • ore ore 18.30: in Sala Consiliare del comune di Moruzzo presentazione della 15esima edizione Giardini Aperti
    Conferenza "Bandusia: un giardino per la scuola, un giardino per tutti!” a cura di Marco Barbaro
  • ore 20.45: presso la Chiesa di San Tomaso Apostolo di Moruzzo, il Grop Corâl Vidules presenta la settima edizione della "Rassegna di primavera" con la partecipazione dei cori Insolitenote di Ragogna e Li Muris di Venzone


SABATO 17 MAGGIO

  • ore 18.00: apertura chioschi Pro Loco.
    BLOSSOM AT SUNSET Serata in attesa dei giardini aperti della domenica accompagnata dalla musica di Dj Leo Rose alla consolle
    Per cena menu speciale con panini caldi e patatine fritte e cocktail di primavera
  • ore 18.00: in Sala Consiliare del comune di Moruzzo inaugurazione della nona Mostra Collettiva di Pittura dei corsisti dell’ Auser Insieme - Università dell'Età Libera di Moruzzo

DOMENICA 18 MAGGIO

  • ore 10.00: apertura degli stand in Piazza Tiglio, Moruzzo. Mercatino di fiori, prodotti tipici e artigianato sulla più bella terrazza del Friuli.
    Apertura del chiosco con cucina della Pro Loco Moruzzo.
    In occasione dell'evento la Pro Loco Moruzzo allestirà in piazza una zona festeggiamenti. Nel chiosco con cucina potrete degustare gnocchi tricolore, lasagne agli asparagi, filetto di maiale in salsa di radicchio, affettati misti, milanese con patate fritte, panino hamburger con pancetta peperoni cipolla e patate, würstel con patatine, frico con polenta e ovviamente i nostri famosi Dolci a Caso di Casa!
  • Nel primo pomeriggio spettacolo del Gruppo Folkloristico Balarins de Riviere A.P.S. di Magnano in Riviera (UD)

GIARDINI APERTI
Domenica 18 maggio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 al tramonto visita dei giardini privati aperti su tutto il territorio comunale.
Saranno visitabili i giardini:

  • Carlo Della Savia - Via Treppo, 2 - Tipologia: Antico. Dimora Storica ADSI. All'interno del giardino saranno esposte opere degli artisti locali
  • Franco Fracas - fraz. Santa Margherita del Gruagno - Piazza del Gruagno, 10 - Tipologia: Moderno bordure miste gran panorama.
  • Giulia e Luigi Boron Bandera: Via del Bosco, 6 - APERTO SOLO LA MATTINA - Tipologia: Inglese
  • Corrado Pirzio Biroli - Castello di Brazzà - Via del Castello, 15 - Tipologia: Parco storico. Musei Spazio Brazzà aperti, per info: www.castellodibrazza.com o mail info(at)castellodibrazza.com

Partecipano all'evento anche i luoghi d'interesse:

  • Villa Fior
  • Santa Margherita del Gruagno: visita borgo medioevale e pieve - Luoghi del cuore FAI
  • Borgo Sant’Andrea: visita alla chiesetta affrescata
  • Villa Tacoli Ottelio: Via Modotto, 7 - Tipologia: villa veneta con parco - dimora storica ADSI. Nel giardino troverete lo stand CISOM per la raccolta fondi per opere benefiche

Durante tutta la giornata sarà disponibile un servizio di bus navetta con partenza e arrivo in Piazza Tiglio per la visita ai giardini privati aperti.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con “IO CI VADO” e “Willeasy”, la manifestazione e la visita dei giardini saranno più accessibili ed inclusive per tutti. Un impegno concreto per rendere questo evento aperto e accogliente, promuovendo la partecipazione senza barriere.

MOSTRA CONCORSO FOTOGRAFICO
Vota la tua foto preferita del concorso fotografico indetto in occasione di Giardini Aperti 2025!
In piazza a Moruzzo mostra aperta al pubblico: tutti coloro che visiteranno la mostra potranno votare la fotografia ritenuta migliore; i voti del pubblico insieme alla classifica della giuria tecnica stabiliranno i vincitori del concorso.


1) Giardino di Carlo Della Savia

Arrivare in questo giardino, che appartiene ad una meravigliosa dimora storica, è già un'esperienza suggestiva.

Il giardino è diviso in tre parti: un cortile d'onore di fronte alla Villa, a lato il Brollo, ex orto-frutteto-vigneto, divenuto parco all'Inglese e sul retro il giardino segreto con accesso al retrostante ruscello.


2) Giardino Fracas-Lodolo in S. Margherita del Gruagno

Il giardino, impiantato nel 2005, è organizzato in tre parti:

  • una parte formale davanti all'abitazione, con una terrazza da cui si gode la vista della pianura friulana fino al mare;
  • un prato circondato da bordure miste, con un laghetto e un piccolo giardino zen;
  • un piccolo parco con ulivi, betulle, ginestre circondato da bordure miste

3) “Il Giardino del Moto Perpetuo” di Giulia Boron e Luigi Bandera

Il giardino del Moto Perpetuo è nato dal nulla più di 12 anni fa. Non è grande ma complesso e pieno di piante. Il luogo circoscritto ci ha fatto inserire pochi piccoli alberi, ma molti arbusti, perenni, bulbose, rose sugli alberi glicini e clematis si aggiungono alla ricca collezione di Iris. Lavoriamo in giardino mio marito e io con rari aiuti quando i lavori richiedono forza e più braccia. Il nome che ho dato la dice lunga sulla nostra dedizione.

APERTO SOLO SU PRENOTAZIONE


4) Giardino e parco del Castello di Brazzà

Entrare in questa proprietà è come camminare nella grande storia. La famiglia che qui vive è proprietaria e custode del luogo da infiniti anni, al punto che l’attuale erede ha voluto commemorare parte della sua storia di famiglia con un piccolo e delizioso museo; per maggiori info potete visitare il sito www.castellodibrazza.com

Il continuo e rigoroso restauro degli ambienti e del parco sono stati eseguiti con assoluto rispetto del contesto, del preesistente, riproponendo ciò che alla memoria il luogo un tempo possedeva.

Così una visita al giardino dà modo di ritrovare segni di ciò che fu nel parterre, nel piccolo giardino formale a fianco della casa, disegnato da bossi, in cui le erbe odorose e le peonie vivono splendidamente, nei rosai ad alberello e quelli arrampicati sui muri dell’antica magione e della foresteria, nelle ortensie e nei grandiosi alberi che riempiono il grande parco.